venerdì 9 giugno 2023

Kim Jong vieta il suicidio. È contro il socialismo!

Corea del Nord, Kim Jong vieta il suicidio: "è tradimento contro il socialismo".
Il dittatore nord coreano ha emesso un ordine segreto che vieta il suicidio, definendo l'atto come "tradimento contro il socialismo" e ha ordinato ai governi locali di adottare misure preventive volte ad arginare il dilagare dei suicidi. Secondo Radio Free Asia, nella Repubblica Popolare Democratica di Corea, quest’anno i suicidi sono aumentati del 40% rispetto allo scorso anno. Causa dei gesti disperati ,che in alcuni casi hanno coinvolto anche interi nuclei familiari, sono le condizioni di estrema difficoltà economica ed estrema indigenza e malnutrizione che da anni affliggono la popolazione del Paese. Una crisi alimentare che è in continuo peggioramento con una carenza cronica di cibo che ha fatto innalzare l’ indice di malnutrizione a circa la metà dei cittadini nord coreani .Di fronte alla disperazione della gente dovuta alla povertà e alla fame, nessuna contromisura governativa di prevenzione riesce a porre argine al triste fenomeno dei suicidi. L’ordine segreto di Kim Jong appare dunque, come l’ennesima follia di un cinico despota.

sabato 3 giugno 2023

Caso Palamara e la crisi di un sistema marcio.



IL CASO PALAMARA E LA CRISI DEL SISTEMA GIUSTIZIA :RIPARTIAMO DALL'ART.111 DELLA COSTITUZIONE

L’esplosione del caso Palamara ha provocato un terremoto con effetti devastanti  per l’intero ordine giudiziario. I fatti venuti alla luce pongono, in tutta la loro manifesta gravità, un “vulnus”che sta all’origine dei tanti mali che affliggono il sistema giudiziario italiano.

E’ utile ricordare quanto recita l’articolo 111 della: “Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale”. Non puo’ apparire cosa del tutto irrilevante, il fatto che i nostri  Padri Costituenti abbiamo voluto utilizzare assieme all’aggettivo “imparziale” anche quello di “terzo”. Il motivo risiede nel voler esplicitare in maniera chiara e inequivocabile quali sono gli attori del processo: l’accusa, la difesa e il giudice che emette la sentenza. E dunque, alla luce della lettura dell’articolo della Carta Costituzionale, il giudice, per essere “terzo ed imparziale” non può avere niente a che fare né con l’accusa né con la difesa. Il cuore del problema è tutto qui: il giudice inquirente e quello giudicante devono essere cose separate.
Il quadro che emerge dalla famosa chat-Palamara fornisce una chiara ed amara rappresentazione di come funzionano le cose all’interno del sistema dei poteri della Magistratura. Le nomine del Csm, avvengono di fatto, gestite e concordate durante cene ed incontri conviviali tra giudici e Pm. Un metodo che nulla ha a che fare con giudizi i di merito, ma basato solo su logiche spartitorie e relazioni di potere molto simili a quelle di una ”loggia”.  Un sistema che ruota attorno al suo cuore pulsante che è il Csm, dominato da una maggioranza composta da giudici Pm.
Eppure, l’art 111 della Costituzione dice altro.

La terzietà, l’imparzialità, e dunque anche l’indipendenza del giudice, sono di fatto minate da un meccanismo che privilegia il ruolo e il potere dei Pm a discapito del giudice. 
La terzietà di un giudice viene, inevitabilmente compromessa  quando  deve rispondere della sua professionalità davanti a un Csm composto in maggioranza di Pm, se è iscritto alla stessa associazione di categoria del Pm e se fa parte della stessa corporazione cui appartiene anche il magistrato inquirente.
E per come oggi funzionano le cose, il giudice non solo non è terzo ma, assai spesso, non è neppure indipendente. L’assenza della separazione delle carriere colpisce al cuore l’indipendenza della magistratura giudicante che deve essere necessariamente indipendente. 

Il Presidente della Repubblica,nei giorni scorsi, ha invitato i giovani magistrati a: "Non ispirarsi alla logica corrente, a non cercare il potere e il consenso, ma ad essere fedeli solo alla Costituzione". E ha chiesto al Parlamento e al Governo di intervenire per riformare la giustizia e porre fine alla degenerazione del sistema.  Sabino Cassese, noto ed autorevole intellettuale, è giunto a denunciare l’illegalità nel quale versa il nostro sistema giudiziario del Paese: “ le Procure sono di fatto diventate un quarto potere, al quale il sistema giudiziario si è dovuto piegare”. Per “ritornare alla Costituzione” urge una riforma che metta fine alla pericolosa anomalia di un quarto potere incontrollabile.

La separazione delle carriere appare essere una proposta ragionevole per riformare radicalmente la giustizia e ricondurre nell’alveo della legalità il sistema.
Alla Camera esiste una legge di iniziativa popolare, sottoscritta tre anni fa da ben 74 mila cittadini italiani, che chiede la separazione delle carriere dei magistrati.
L’Aula della Camera dei Deputati è chiamata ha discuterne il 29 giugno.
Saprà la Politica far pesare il suo ruolo per riformare un sistema degenerato e fuori controllo?
Questo non lo sappiamo.
Possiamo di certo sperarlo.
Sappiamo cosa ne pensano Davigo e Travaglio….

SIAMO IL PAESE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO FIGLIO DI QUELLO CLIMATICO

Il disastro in Emilia Romagna? “ Siamo il paese del dissesto idrogeologico figlio di quello ideologico”. Diventa urgente una politica di adattamento al cambiamento climatico che superi la mera gestione delle emergenze. Gli esperti hanno collegato le recenti piogge mortali nel nord del paese al cambiamento climatico, ma decenni di urbanizzazione e abbandono hanno contribuito a gettare le basi per una calamità. Le cause delle inondazioni sono complesse, compreso lo sviluppo del territorio e le condizioni del terreno. Ma molti esperti in Italia, tra cui Barbara Lastoria, ingegnere idraulico, hanno collegato le due devastanti tempeste che si sono verificate nell'arco di due settimane al cambiamento climatico. La quantità di acqua caduta - circa 50 centimetri di pioggia in 15 giorni, più della metà della media annuale delle precipitazioni nella regione - è stata straordinaria, dicono gli esperti, esacerbata da un mese di siccità che ha lasciato il terreno in difficoltà ad assorbire tutta quella pioggia. Ha gonfiato quasi due dozzine di fiumi e ha inviato miliardi di litri d'acqua che si riversavano nelle strade e in innumerevoli acri di terreno agricolo. Le tempeste hanno trovato terreno fertile per il disastro a causa di eventi sia naturali che umani, comprese decisioni discutibili e decenni di abbandono di alcune infrastrutture. Circa il 70 per cento dell'Emilia-Romagna era già a rischio alluvione - "un fatto ben noto", ha affermato Francesco Violo, presidente del Consiglio nazionale dei geologi. E delle 80.000 frane che sono state mappate lì, diverse centinaia sono state riattivate dalle recenti tempeste, ha aggiunto. E l'opinione diffusa tra geologi e ingegneri idraulici è che l'urbanizzazione della regione negli ultimi decenni non solo ha ridotto lo spazio in cui l'acqua poteva scorrere, ma ha anche contribuito all'affondamento di vaste aree dove l'acqua era stata estratta per mantenere asciutte le fondamenta. I fiumi sono stati incanalati, ristretti, deviati e sepolti per generazioni. I letti dei fiumi e gli argini non sono stati adeguatamente mantenuti; la vegetazione e le tane degli animali hanno argini indeboliti. Molti canali, corsi d'acqua e dighe costruiti nei decenni passati, persino nei secoli, per calmare le acque che scendevano dagli Appennini sono stati in parte trascurati. “Le strutture per l'intercettazione dell'acqua sono state costruite nel corso di molti anni, e anche se molte funzionano ancora, altre devono essere sistemate in termini di adeguamento e manutenzione in modo che possano essere riutilizzate in una configurazione ottimale”, ha affermato la signora Lastoria, che collabora con l'Istituto Nazionale per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Gli esperti dicono che la ricostruzione deve andare di pari passo con misure preventive per mitigare almeno gli effetti di future tempeste. Ma l'Italia è uno dei pochi Paesi a non aver approvato una direttiva della Commissione Europea, il Piano Nazionale di Adattamento, che obbliga tutti i Paesi membri dell'Unione Europea ad adottare politiche per ridurre la propria vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Questa indifferenza pone la valutazione e la prevenzione del rischio “fuori dall'agenda politica”, ha affermato Erasmo D'Angelis, l'ex capo di Safe Italy, un'organizzazione governativa, che ha valutato tali rischi e stanziato fondi per compensarli. “Deve partire subito un grande progetto nazionale di opere pubbliche per garantire la sicurezza di milioni di cittadini”, ha detto, “senza contare un enorme patrimonio industriale e culturale”. Per affrontare le sfide del cambiamento climatico, alcuni esperti hanno suggerito di fermare il consumo di suolo e di riqualificare o bonificare aree abbandonate, inquinate o degradate. Laddove la nuova costruzione è ritenuta inevitabile, dicono, dovrebbe tener conto delle condizioni idrauliche esistenti e garantire che vengano mantenute dopo il completamento. Ma questo è solo l'ultima delle calamità meteorologiche che hanno colpito l’Italia. Solo sei mesi fa, una frana provocata da una forte pioggia ha causato la morte di 12 persone ad Ischia. Nelle Marche altre undici persone sono state uccise lo scorso settembre a causa di alluvioni. Nell’ estate scorsa, una valanga di ghiaccio sulle Alpi provocata dall’ondata di caldo e siccità ha travolto 11 persone. Ma è di tutta evidenza come in tutt’Europa, con l'aumentare delle concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica, siano aumentate anche le condizioni meteorologiche estreme. Basti ricordare gli anni consecutivi di siccità che hanno colpito gli agricoltori in Spagna e nel sud della Francia, mentre l'anno scorso si sono verificate ondate di caldo record in tutt’ Europa. Che la particolare configurazione geografia della penisola, renda l’Italia più facilmente vulnerabile ai disastri climatici, è ormai un giudizio condiviso da molti esperti e scienziati. Inoltre, la sua variegata geologia la rende soggetta a inondazioni e frane, mentre il rapido riscaldamento dei mari su entrambi i lati la rende vulnerabile a tempeste sempre più potenti, a causa dell'aumento delle temperature. Dunque, l’Italia ha già iniziato a soffrire gli effetti della crisi climatica che in precedenza hanno colpito il sud del pianeta e che ora si affacciano anche sul resto dell’Europa. La Coldiretti, sostiene che il numero di eventi meteorologici estremi registrati nell’estate scorsa, tornado, grandine gigante e fulmini, è stato cinque volte il numero registrato dieci anni fa. A subire i danni maggiori dei disastri climatici sono gli agricoltori che solo nell’ultimo anno hanno subito un calo nei raccolti pari al 45%. Il WWF Italia denuncia che l'eliminazione delle foreste e della vegetazione che assorbono l'acqua lungo le sponde dei fiumi(ben 23 fiumi hanno esondato) ha amplificato il disastro avvenuto in Emilia-Romagna. Gli esperti sono certi che questo sia il risultato di anni di edilizia selvaggia e incontrollata e di agricoltura attuata scala industriale a cui la politica non ha saputo contrapporre dei piani, delle strategie e controlli idonei a porre dei limiti utili a prevenire i disastri attuali. Le catastrofi che si susseguono nei nostri territori sono una delle molteplici e nefaste conseguenze di decenni di colpevole assenza di adeguati interventi da parte della politica. Non è più tempo di limitarsi alla mera gestione dell’ emergenze ma bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei a contenere ed affrontare i nuovi mutamenti climatici in atto. Il ministero dell'ambiente ha pubblicato il primo piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici del paese, solo nel dicembre 2022, con ben quattro anni di ritardo. Sembrano profetiche le parole e gli appelli che, un politico visionario e lungimirante come Marco Pannella, già molti decenni or sono rivolgeva alla classe dirigente e alle istituzioni: “ Siamo il paese del dissesto idrogeologico figlio di quello ideologico”. E in questa provocazione vi era già tutto ciò che sarebbe potuto accadere. Michele Macelletti

Putin fa gli occhi dolci all’Italia e Salvini li chiude su Navalny

Putin fa gli occhi dolci all’Italia e Salvini li chiude su Navalny Putin si dichiara innamorato dell’Italia e la invita a collaborare...